lunedì, gennaio 05, 2009

Il galassiere

Ad inizio ottobre ho conosciuto, durante un'osservazione al passo dell'Armà, il mitico galassiere. Era lì, con il suo dobson da 400mm, sulla scaletta che osservava. Mi sono informato un po' di più, sono andato sul suo sito ed ho scaricato tutto i suoi report osservativi. Questo astrofilo è immenso! La quantità e la qualità delle sue osservazioni è secondo me irraggiungibile. Se penso che nella mia vita di astrofilo non riuscirò a vedere tutti gli ngc e che invece lui ce l'ha fatta, bèh, devo dire che mi sale un sentimento di invidia. L'altra sera su in montagna, in tre ore e mezza di osservazione ho osservato 19 oggetti. Devo dire che il tempo proficuo è stato davvero poco: tra la luna e le piste da sci illuminate, si è avuto un cielo degno di questo nome solo dalle 23:30 in poi. Quindi diciamo che in un'ora ho osservato 19 oggetti, di cui solo 3 con la stessa bravura e sagacia del Galassiere. Vabbè, su M42 e Ngc2392 ci sono stato quasi mezzora. Diciamo che riuscendo a stare dieci minuti su ogni oggetto, in una sessione osservativa di 4 ore, riuscirei ad osservare, con qualche pausa e prendendomela comoda, 20 oggetti. Se riuscissi a fare 20 sessioni all'anno, riuscirei ad osservare ben 400 oggetti in un anno. Ecco, l'obbiettivo di quest'anno è allora di osservare BENE 400 oggetti. Dovrò avere costanza e fortuna (il meteo gioca brutti scherzi). Dovrò avere anche i mezzi. Ho intenzione di comprare un registratore portatile per registrare tutte le osservazioni e poi riportarle in un archivio. Non mi voglio fidare troppo della memoria, soprattutto se il resoconto della sessione avviene qualche giorno dopo. Dunque, grazie Galassiere! Mi hai dato un obbiettivo importante da raggiungere in questo piccolo grande hobby che è l'astronomia!

Nessun commento: